BIBLIOTECA COMUNALE

COSA OFFRE LA BIBLIOTECA

La Biblioteca Comunale “Pietro Siciliani”, aperta al pubblico il 5 febbraio 1905, con sede istituzionale presso il Palazzo della Cultura “Zeffirino Rizzelli”, ex Convitto Colonna, già Convento Domenicano del XVIII secolo, in Galatina alla piazza Alighieri n. 51, garantisce a tutti il diritto di accesso gratuito ai servizi previsti.

La Siciliani è allocata presso il Palazzo della cultura “Zeffirino Rizzelli”, di cui occupa una parte del piano terra e comprende anche l’Archivio storico, il Fondo periodici e la Mediateca.

La biblioteca è così strutturata:

Sala Rari, in cui sono conservati il fondo antico e il fondo manoscritti

Sala Siciliani in cui vi è custodita la biblioteca privata dell’insigne studioso ed è attrezzata con 12 posti a sedere

Sala Donato Moro nella quale si conserva la raccolta privata dello studioso locale ed è attrezzata con 10 posti a sedere

Sala periodici dove sono raccolte le 16 testate correnti

Due sale lettura: una con 32 posti a sedere; l’altra, con 16 posti a sedere, è dedicata a laboratori, corsi, eventi

Sala Mediateca con 6 postazioni

RACCOLTE DOCUMENTARIE

Il patrimonio documentale della Siciliani è articolato in:

  • un’ampia sezione di Studi locali riguardanti la Puglia e, in particolare, il Salento
  • una ricca emeroteca
  • lo scaffale multiculturale, con testi in inglese, francese o in più lingue
  • lo scaffale per gli ipovedenti, realizzato grazie alla donazione di testi appositamente stampati in caratteri più grandi da parte della BII, Biblioteca Italiana Ipovedenti onlus
  • sezione per la prima infanzia con una ricca selezione di albi e testi per i genitori consigliata da Nati Per Leggere
  • la sezione ragazzi, dotata di alcune fra le più note collane per ragazzi e una ampia scelta di pubblicazioni, anche per giovani adulti
  • la sezione multimediale che raccoglie circa 1400 film e documentari in dvd e circa 400 CD musicali
  • la nascente sezione graphic novel

CONSULTA I CATALOGHI ON-LINE